
Alici marinate con Tropea e taggiasche
Il pesce azzurro, conosciuto come il pesce “povero”per il costo accessibile a tutti è da sempre noto ai nutrizionisti per la sua ricchezza in acidi grassi omega 3 dalla potente azione antinfiammatoria, cardio e neuro protettiva. Purtroppo, poco frequentemente viene consumato per via del gusto intenso tipico delle sue carni.
Oggi, vi propongo un piatto a base di alici, un pesce di piccola taglia per cui anche meno a rischio di contaminazione con metalli pesanti e microplastiche. Attraverso la speciale marinatura è possibile ridurne l’aroma intenso facendolo così risultare molto più palatabile anche per i meno affezionati al sapore forte di pesce. La marinatura inoltre, ci permette di preservare integri i preziosi omega 3 in esso contenuti.
Bon appètit!!!
ALICI MARINATE con TROPEA e TAGGIASCHE
Ingredienti per 4 persone:
200 gr. di alici, 1 cipolla rossa di tropea biologica, cetriolini sott’aceto, succo di limone biologico non trattato in superficie, peperoncino tritato, aceto di mele non pastorizzato, vino bianco biodinamico senza solfiti, olio extravergine d’oliva biologico, sale marino integrale di Cervia, aglio e pepe nero in grani, qualche oliva taggiasca denocciolata.
Modalità per la marinata: in un mixer versate il prezzemolo insieme ad uno spicchio d’aglio, 40g di olio d’oliva extra vergine di oliva e tritate il tutto per qualche istante. Spremete i limoni, raccogliete il succo in un recipiente insieme all'olio d’oliva, all’aceto di mele e al vino bianco in parti uguali, aggiustate di sale e pepe nero. Mescolate bene aiutandovi con una frusta a mano o con i rebbi di una forchetta e, quando i due composti si saranno legati tra loro, aggiungete il trito a base di prezzemolo. Continuate a mescolare con la frusta, quindi tenete da parte la marinatura.
Intanto passate alla pulizia delle alici; poiché queste non subiranno alcuna cottura è molto importante assicurarsi che queste siano state abbattute in fase di acquisto; per maggior sicurezza si consiglia di congelare per almeno 6 ore a 18° (già eviscerate) e poi scongelare per impiegare nella ricetta.
Indossate dei guanti in lattice monouso, quindi staccate la testa, poi scorrete il pollice lungo il ventre per aprirle a mo' di libro, per poterle successivamente deliscare tirando via la lisca centrale e pulire dalle interiora, infine sciacquate i filetti sotto un filo d’acqua (per eliminare tutte le impurità), facendo molta attenzione a non dividere in due metà il pesce.
Sistemate i filetti di alici ben puliti in un recipiente capiente l'uno accanto all'altro e versate la marinatura che avete preparato, dopodiché coprite con della pellicola trasparente. Lasciate riposare per almeno 5 ore a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, eliminate la pellicola e versate ancora dell’altro vino bianco, mescolate e infine, scolatele leggermente dalla marinatura e sistemate le alici marinate su un piatto da portata decorandole con qualche oliva taggiasca e cetriolino affettato.
Dr.ssa Monia Senni Biologa Nutrizionista