
È tempo di... Zucca!
La zucca è un ortaggio originario del Messico importata nel XVI secolo dagli spagnoli appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Questo bellissimo vegetale possiede numerose proprietà benefiche per la nostra salute.
Può risultare utile per chi deve perdere peso o soffre di stitichezza in quanto apporta pochissime calorie ed è fonte di fibre utili a favorire il transito intestinale. Inoltre, contrasta la ritenzione idrica migliorando complessivamente il microcircolo.
I semi di zucca e, in parte la polpa, sono ricchi di zinco, magnesio e omega3 (presenti solo nei semi) dalla forte azione antinfiammatoria. Inoltre, i semi di zucca esercitano una attività antisettica, antifungina e antivirale.
Regina degli ortaggi autunnali, in cucina trova vari impieghi in preparazioni sia dolci che salate. Oggi vi suggerisco un interessante ricetta per dei dolcetti a base di zucca con cui potrete fare una deliziosa colazione!
Brownies alla zucca
- Per la base: 240g di zucca delica passata al setaccio-50g di zucchero di canna integrale-0,5 dl di olio di semi di girasole spremuto a freddo biologico, più quello per la teglia-110g di farina di farro monococco-1 cucchiaio di farina di mais fioretto-3 cucchiai di cacao amaro-1/2 cucchiaino di sale integrale di Cervia fino-1/2 cucchiaino di cremortartaro.
- Per il topping: 240g di zucca delica lessata e passata al setaccio-1 bacello di vaniglia-30 g di zucchero di canna-3 cucchiai di bevanda alle mandorle non zuccherata bio-2 cucchiai di spezie miste (cannella, zenzero, noce moscata) in polvere- 60g di cioccolato fondente minimo al 75% cacao.
- Per il crumble: 0,5 dl di olio di semi di girasole spremuto a freddo bio-20 g di zucchero di canna-60 g di farina di farro monococco-60g di mandorle (o noci) tritate.
- Procedimento per la base: mescolate nel la zucca, l’olio e lo zucchero di canna. Incorporate la farina setacciata con il cacao, la farina di mais fioretto, il cremortartaro e il sale. Rivestite di carta da forno una teglia rettangolare (circa20x25) e ungetela leggermente d’olio. Versare l’impasto e pareggiatelo con una spatola.
- Procedimento per il topping: incidete per il lungo la vaniglia e ricavate i semini. Amalgamate in una ciotola la zucca con i semini di vaniglia, la bevanda di mandorle, lo zucchero di canna e le spezie. Spalmate la crema ottenuta sopra lo strato di cacao. Spezzettate il cioccolato e cospargetelo sullo strato di crema
- Procedimento per il crumble: mescolate la farina con l’olio, lo zucchero di canna e le mandorle (o noci) tritate, formando grosse briciole. Distribuite il crumble sopra gli altri strati. Cuocete a 180° per 45 m circa. Lasciate intiepidire, poi trasferite la teglia in frigo e fate raffreddare per almeno 2 ore o meglio, fino al giorno successivo. Togliete dal frigo una decina di minuti prima di tagliare a quadrotti e servire. Il dolce si mantiene morbido per 3/4 giorni, in frigo, in un recipiente ben chiuso.
Dr.ssa Monia Senni Biologa Nutrizionista