
Come affrontare al meglio il cambio di stagione: estratto di zucca e salvia
Ottobre, il mese dell’autunno per antonomasia.
L’estate ormai è un ricordo sbiadito e così, al mutare delle temperature, delle ore di luce e del cambio di orario imminente, anche le nostre abitudini a tavola devono necessariamente adattarsi seguendo la ciclicità ambientale e la stagionalità dei prodotti reperibili sul mercato.
Uno degli ortaggi che propongo spesso e volentieri nei miei piani nutrizionali di questo periodo è la ZUCCA.
Appartenente alla famiglia botanica delle Cucurbitacee come cetriolo, melone, anguria e zucchina, la zucca, come tutti gli ortaggi di colore arancione, è ricca di caroteni, precursori per la produzione di vitamina A, capaci di esprimere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
La zucca, inoltre, è fonte naturale di molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E.
La zucca è uno degli ortaggi più dietetici, infatti, a dispetto del suo sapore dolciastro che trae in inganno le persone inducendole a pensare che sia ricca in zuccheri, 100g di zucca forniscono appena 26 kcal. In più, la sua polpa essendo molto saziante, la rende particolarmente indicata nei regimi ipocalorici dimagranti.
In questo articolo voglio darvi un suggerimento per consumare la zucca in una versione alternativa, in abbinamento ad una erba aromatica, la salvia, che aggiunge alle proprietà già citate della zucca, un contributo nutrizionale interessante:
Proprietà della salvia
- Azione antispasmodica
- Proprietà antisettiche
- Azione ipoglicemizzante
- Azione antiossidante
- Effetto balsamico ed espettorante, è benefica negli accessi di asma
La ricetta di oggi è un ESTRATTO di ZUCCA e SALVIA, particolarmente indicata nei casi di stipsi e utile per contrastare i disturbi vasomotori (le così dette “caldane”) tipici della menopausa.
Ingredienti per 1 tazza di estratto
- 300 g di polpa di zucca biologica
- 1 pezzo di radice zenzero biologico
- 1 pezzo di radice di curcuma biologica
- 10 foglie di salvia
- 1 pizzico di pepe
Preparazione
- Mondare la zucca: lavare la scorza, asciugarla e tagliare la zucca a metà. Scavarne l'interno eliminando i filamenti ed i semi, dunque decorticare la zucca aiutandosi con un coltello affilato. Ridurre la polpa di zucca a dadini piccoli.
- Lavare le foglie di salvia e lasciarle ad asciugare su un foglio di carta assorbente.
- Azionare l'estrattore, inserendo i dadini di zucca, le foglie di salvia, la radice di zenzero e la radice curcuma fresca.
- Aggiungere un pizzico di pepe nero macinato al momento e consumare subito.
Dr.ssa Monia Senni Biologa Nutrizionista