
Pizza di cavolfiore
Il cavolfiore appartiene alla famiglia delle Brassicacee, la stessa famiglia per intenderci dei cavoli e dei broccoli. Di questa verdura si consuma principalmente l’infiorescenza che rappresenta la parte edibile dell’ortaggio. Si possono trovare in commercio cavolfiori di diversi colori oltre alla varietà più comune che è quella bianca, sono reperibili le varianti giallo paglierino, verde e viola. La stagionalità di questo ortaggio copre buona parte dell’anno, ma è sicuramente peculiare dei mesi autunno-invernali.
Il cavolfiore possiede un basso contenuto calorico (25 kcal/100 g) e grazie al suo elevato potere saziante si rivela un valido alleato nelle diete dimagranti. Inoltre, il cavolfiore possiede ottime proprietà nutrizionali essendo una fonte naturale di vitamina C, calcio e molecole che possono svolgere un’interessante azione antitumorale nell’ambito del cancro mammario e prostatico.
In questa ricetta vi propongo l’uso del cavolfiore in una veste un po' insolita, ossia sotto forma di “finta farina”, come ingrediente topico per la preparazione di una pizza, sicuramente inconsueta, ma assolutamente gustosa e soprattutto, ipocalorica.
Provare per credere!
Pizza di cavolfiore
Ingredienti per 2 pizzette: 250g di cavolfiore preferibilmente biologico (selezionare solo il fiore ed escludere i gambi), 2 cucchiai di olio evo, 1 uovo intero preferibilmente di origine biologica, 30g di Parmigiano 36 mesi grattugiato, 1 pizzico di sale marino integrale di Cervia e di pepe nero macinato, passata di pomodorini datterini di origine biologica, olive denocciolate a piacere (molto suggerite le olive taggiasche), qualche cappero dissalato, 1 spicchio di aglio in camicia., basilico fresco e qualche cipollina precedentemente arrostita (le cipolline sono facoltative).
Modalità: riporre nel mixer il cavolfiore crudo per tritarlo fino a ridurlo in “chicchi” della stessa dimensione dei chicchi di riso. Passare in padella i chicchi di cavolfiore con un filo di olio evo per circa 10 minuti, quindi lasciare a raffreddare. Nel frattempo, in una ciotola a parte preparare l’uovo sbattuto con i 30g di parmigiano grattugiato, salare e pepare. Unire il composto ai chicchi di cavolfiore tiepidi e impastare tutti gli ingredienti. Foderare una leccarda con carta da forno appena unta con un filo di olio evo e “sciacciarvi” sopra con l’aiuto di un leccapentola il composto appena preparato creando dei dischi sottili come base della vostra pizza. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 10-15 minuti.
Nel frattempo che la base della pizza cuocia in forno, in una padella antiaderente preparare la farcitura a base di passata di pomodori datterini: fate “tirare” in padella la passata di datterini con uno spicchio di aglio in camicia, i capperi, le olive e le cipolline (precedentemente arrostite per qualche minuto), aggiustandola di sale e pepe fino a che non avrà raggiunto il giusto grado di corposità desiderata. Quando il disco di pizza diventerà dorato, togliere dal forno e farcire con la salsa a base di pomodoro, olive e capperi aggiungendo anche qualche foglia di basilico fresco e ripassare qualche minuto in forno per finirla.
Dr.ssa Monia Senni Biologa Nutrizionista