Ricette

Zuppa Thai profumata (Tom Yum Soup)

Essendo una Nutrizionista con una sconfinata passione per i viaggi, mi piace sperimentare in ogni Paese che visito anche i piatti tipici, andando alla scoperta di ingredienti per noi occidentali poco usuali, se non del tutto sconosciuti. La ricetta che oggi vi propongo è il mio piatto thailandese preferito che non manco mai di assaggiare ogni qualvolta ho la possibilità di viaggiare in Asia, in quanto sebbene originario della Thailandia questo piatto è molto apprezzato anche in altri Paesi del sud-est asiatico: la profumatissima Tom Yum Soup.

Di questa zuppa apprezzo la freschezza e la nota agrumata conferita da ingredienti come il lemongrass, le foglie di combava (foglie di lime) e la galanga che, essendo non sempre reperibili nei nostri mercati, si possono sostituire con lo zenzero, la citronella e il succo di lime.

Se riuscite a reperire il lemongrass sappiate che ci guadagnereste sia in gusto che in salute, in quanto il lemongrass vanta numerose proprietà:

  • Antipiretico naturale (abbassa la febbre)
  • Utile nella gastroenterite, flatulenza e nel caso di coliche intestinali
  • Aiuta a stimolare la digestione ed alleviare le indigestioni
  • Allevia il dolore artritico
  • Aiuta a combattere l'insonnia, l’ansia e lo stress
  • Ha proprietà anti-batteriche e anti-fungine
  • E’un buon diuretico (se usato come tè stimola la circolazione del sangue aiuta a ridurre la pressione arteriosa)
  • Riduce l'acido urico

Zuppa Thai profumata

(Tom Yum Soup)

Ingredienti per 2 porzioni:

350g code di gamberi, 1 cucchiaio olio di semi di girasole spremuto a freddo biologico, 2-3 steli di citronella/lemongrass oppure qualche foglia di combava oppure 3-4 cucchiai di succo di lime, 2-3 fettine di zenzero, 2 litri brodo vegetale senza glutammato (personalmente uso il Vegetal Brodo in polvere della Bauer), 2 peperoncini rossi tagliati in pezzi e privati dei semi, 2 cucchiai abbondanti di miso, 70g funghi (ideali per la ricetta sono i funghi Pleurotus oppure i funghi chiodini), 2 pomodori rossi maturi tagliati in spicchi, 2 cipollotti affettati finemente.

Preparazione:

Togliere il guscio dai gamberi e riporli in un pentolino con l'olio. Cuocere a fuoco vivo per 2-3 minuti oppure fino a quando avranno raggiunto un colore dorato. Aggiungere qualche stelo di citronella/lemongrass/qualche foglia di combava oppure il succo di lime, le fettine di zenzero e il brodo vegetale. Portare a ebollizione e lasciate cuocere per 20-25 minuti. Scolare ed eliminare i pezzi solidi.

Aggiungere i peperoncini tagliati in piccoli pezzetti, il miso, i cipollotti affettati finemente, i pomodori tagliati a spicchi e i funghi tagliati a pezzetti grossolani (se usate i funghi chiodini potete aggiungerli interi). Cuocere per 5-6 minuti. Quindi aggiungere i gamberi e far cuocere per altri 2-3 minuti. Assaggiare e aggiungere dell’altro succo di lime, se necessario. La zuppa deve essere piccante, aspra e fresca.

Dr.ssa Monia Senni Biologa Nutrizionista